Si sa che le alte temperature che si raggiungono nelle stagioni primaverili ed estive portano con sé anche un conseguente desiderio di consumo di gelato, ma vi siete mai chiesti come mai, nonostante le rigide temperature il consumo di gelato ha registrato un incremento esponenziale anche durante la stagione invernale?
In generale, secondo l’Osservatorio del Salone internazionale gelateria, pasticceria e panificazione (Sigep), nel 2021 la filiera europea del gelato ha subito una crescita del 25% rispetto all’anno precedente in cui è stato registrato, a causa della pandemia, un calo del 35%.
Questo aumento è dovuto anche all’incremento del consumo di gelato durante i mesi invernali: un dato che finalmente sfata i due miti che da sempre limitano la nostra voglia di gelato, ovvero la dieta e il freddo. In merito al primo abbiamo già affrontato l’argomento nel nostro articolo di blog “Gelato in uno stile di vita sano” (leggilo se non l’hai ancora fatto :p), per il secondo invece vi elenchiamo qui di seguito i motivi per cui fa bene mangiare il gelato anche in inverno.
Il consumo di gelato artigianale viene spesso consigliato durante la stagione invernale, ovvero nel periodo in cui le nostre difese immunitarie sono più deboli, in quanto il gelato prodotto esclusivamente con prodotti di alta qualità è fonte di nutrienti molto importanti per il nostro organismo.
Come sappiamo, uno degli ingredienti principali per la produzione del gelato artigianale è il latte; questo contiene un aminoacido che facilita la riduzione dei livelli di stress del nostro organismo in quanto ha un potere di rilassamento sul sistema nervoso, in particolar modo durante la notte. Lo sapevate che a chi soffre di insonnia può essere consigliato di assumere, in quantità moderate, del gelato al cioccolato in modo tale da migliorare la qualità del sonno?
Come abbiamo anticipato poco fa, il gelato artigianale non compromette la vostra forma fisica e può essere consumato anche all’interno di un’alimentazione sana e corretta; è consigliato in particolar modo il consumo di sorbetti alla frutta in quanto costituiscono una merenda molto più sana rispetto ad altre merende che si consumano durante l’inverno ricche di grassi e zuccheri; i sorbetti alla frutta infatti sono facilmente digeribili.
Inoltre, alcuni gusti di gelato artigianale hanno proprietà antiossidanti che sono benefiche per il nostro organismo.
Il consumo di gelato è spesso inteso come un momento di pausa e di piacere da condividere con qualcuno. Lo sapevi che è il gelato è in grado di stimolare la produzione dell’ormone della felicità, ovvero la serotonina, che influenza quotidianamente il nostro umore?
Strano ma vero, consumare gelato in inverno aiuta a sopportare meglio le basse temperature e grazie alle sue proprietà rinfrescanti è un potente alleato per combattere i sintomi del mal di gola.
1 Comment
MHCYVhDtxk